Ematologia e Coagulazione
L'ematologia è una branca della medicina interna che si occupa dello studio, della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono. L'esame emocromocitometrico rappresenta l'esame di base per tutte le indagini ematologiche, la valutazione delle cellule che compongono il sangue come globuli rossi, la formula leucocitaria. Con il termine di coagulazione si intendono quei processi in cui intervengono vari meccanismi fisiologici che permettono il controllo dell'emostasi
Endocrinologia
L'endocrinologia studia il cosidetto sistema endocrino e in particolare il funzionamento delle ghiandole a secrezione interna produttrici degli ormoni.
Disfunzioni nella produzione e nel rilascio degli ormoni possono portare ad insorgenza di differenti patologie a carico del metabolismo e della funzione di tessuti e organi.
Markers Tumorali
La medicina di laboratorio negli ultimi decenni è impegnata nella ricerca di marcatori in grado di diagnosticare la presenza di una massa tumorale direttamente dall'analisi dei fluidi corporei.
Ad oggi sono numerosi i marcatori tumorali, per lo più proteine, utilizzati in laboratorio analisi per confermare una diagnosi o per il follow up di pazienti oncologici.
Immunologia e Allergologia
L'immunologia è quella branca della medicina che studia i meccanisimi di difesa dell'organismo verso agenti esterni. Una risposta immune avviene ogni qual volta un antigene viene a contatto con un componente del sistema immunitario con conseguente risposta infiammatoria. In alcuni casi i meccanismi di difesa eccedono o possono rispondere a antigeni self causando un danno per l'organismo. L'allergologia in particolare studia la risposta del sistema immunitario verso allergeni normalmente non patogeni per l'uomo.
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari fanno parte di un più vasto gruppo di disturbi definiti come reazioni avverse al cibo. A differenza delle allergie queste reazioni non sono provocate dal coinvolgimento del sistema immunitario. Le intolleranze sono più comuni delle allergie e si stima coinvolgano il 50-60% della popolazione. I sintomi associati alle intolleranze alimentari sono variabili e comprendono: dolori addominali, diarrea, vomito, perdita di sangue con le feci.
Microbiologia
La microbiologia ha come oggetto di studio la funzione e la struttura di microorganismi che in alcuni casi possono essere causa di patologie umane più o meno severe.
Il campione organico (tamponi, urina, feci, liquido seminale, etc) viene coltivato su specifici terreni di coltura a 37 gradi per 24h e identificati. I campioni positivi per microorganismi patogeni si procede con l'antibiogramma per individuare la corretta terapia antibiotica.
Tossicologia
La tossicologia è la branca della farmacologia che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci