Esami correlati: TSH; FT3; Tireoglobulina, Anticorpi anti recettori del TSH; ATPO; ATG.
Metodica: ELFA
Indicazioni cliniche: Patologie tiroidee; ipotiroidismo e ipertiroidismo
Prenotazione: No
Significato diagnostico
La tiroxina (T4) è uno dei due ormoni principali prodotti dalla tiroide, una piccola ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo, appiattita contro la trachea. L’altro principale ormone è la triiodotironina (T3), che insieme alla T4 esercita un controllo sulla velocità di consumo dell’energia da parte dell’organismo. La maggior parte della T4 (e della T3) nel sangue circola legata a proteine, la restante parte è libera ed è la forma biologicamente attiva dell’ormone. Questo esame misura la concentrazione di T4 libera nel sangue. La T4 costituisce circa l''80% degli ormoni tiroidei. Si tratta di un ormone perlopiù inattivo che però è convertito nella forma maggiormente attiva, il T3, nel fegato e in altri tessuti. La produzione di T4 è regolata dal un sistema a feedback, tale da mantenere stabile la concentrazione degli ormoni tiroidei nel sangue. Fanno parte di questo sistema a feedback anche il T3, il TSH (ormone tireostimolante) e il TRH (ormone tireotropo) prodotto dall'ipotalamo: Quando la concentrazione ematica di T4 diminuisce, l’ipotalamo produce il TRH, che stimola l’ipofisi a produrre e rilasciare il TSH. Il TSH a sua volta stimola la tiroide a produrre più T4 e T3. All’aumentare della concentrazione ematica di ormoni tiroidei, il rilascio di TSH è inibito e di conseguenza anche la produzione degli stessi T4 e T3. Il corretto funzionamento dei tre organi coinvolti - ipotalamo, ipofisi e tiroide - assicura il mantenimento di concentrazioni stabili degli ormoni tiroidei. Se la tiroide non produce quantità sufficienti di T4 e di T3, a causa di disfunzioni tiroidee o di produzione insufficiente di TSH, allora la persona affetta può manifestare sintomi di ipotiroidismo come aumento di peso, secchezza della cute, intolleranza al freddo, ciclo mestruale irregolare e affaticamento. L’ipotiroidismo non trattato, chiamato mixedema, può portare a insufficienza cardiaca, convulsioni e coma. Nei bambini l’ipotiroidismo può arrestare la crescita e ritardare lo sviluppo sessuale. La tiroidite di Hashimoto, una patologia autoimmune, è una causa frequente di ipotiroidismo. Se la tiroide produce quantità eccessive di T4 e T3, la velocità delle funzioni dell’organismo aumenta con sintomi associati ad ipertiroidismo come tachicardia, ansia, perdita di peso, difficoltà a dormire, tremori alle mani e gonfiore degli occhi (esoftalmo). Il morbo di Graves è una causa frequente d'ipertiroidismo. Sia l’ipertiroidismo che l’ipotiroidismo possono essere causate da tiroiditi, tumori tiroidei ed eccessiva o scarsa produzione di TSH. Gli effetti di queste patologie sulla produzione di ormoni tiroidei possono essere determinati e monitorati tramite la misura della T4 libera.
Ciao come possiamo aiutarti? Seleziona il canale preferito per contattarci. Per prenotazioni in regime di esenzione contattaci su whatsapp o mail. Per prenotazioni in regime privatistico clicca qui