La alfa-1 antitripsina (AAT) è una proteina in grado di proteggere i polmoni dal danneggiamento causato dagli enzimi attivati. La funzione principale della AAT consiste nell'inattivazione di alcuni enzimi, tra i quali il più importante è l’elastasi. L'elastasi è prodotta dai globuli bianchi durante il processo di infiammazione e di risposta alle lesioni. Questo enzima è molto utile in quanto permette di "riciclare" le proteine che possono essere cosi riutilizzate dalle cellule. Questo processo è regolato e limitato dall'enzima alfa-1-antitripsina. Una carenza di AAT nel sangue di alcuni soggetti, comporta un aumento della attività della elastasi e delle altre proteasi con possibili danneggiamenti a carico del tessuto polmonare e del fegato. Tale carenza è determinata geneticamente. La proteina AAT viene prodotta in maniera codominante, ovvero in egual misura da due geni per l'AAT presenti nel DNA. Mutazioni a carico di questi geni possono portare ad una ridotta produzione di AAT che nei soggetti affetti da deficienza da alfa-1-antitripsina è al di sotto del 30% della normale quantità. Questi soggetti hanno una elevata probabilità di sviluppare un enfisema, una patologia progressiva dei polmoni o patologie epatiche. Circa il 10% delle persone affette da deficienza di AAT sono itteriche fin da neonati. Nei casi più gravi questi neonati hanno bisogno di un trapianto di fegato per sopravvivere. La deficienza da AAT è la causa più comune di patologie del fegato nella popolazione pediatrica. Circa il 15% degli adulti con deficienza di AAT sviluppano cirrosi dovuta al tessuto cicatriziale sviluppatosi in seguito al danneggiamento epatico e hanno un rischio elevato di sviluppare cancro al fegato (carcinoma epatocellulare). La quantità e la funzionalità dell'AAT che si forma, dipende dalla mutazione ereditata. Nonostante esistano più di 75 differenti alleli nel gene SERPINA1, solo pochi di questi sono normali. La maggior parte degli individui, circa il 90%, possiedono due copie del gene M normale (MM). Le forme anormali più comuni sono S e Z.
Campione: Sangue
Preparazione: Nessuna
Referto: 3 giorni
Unità di misura: mg/dl
Valori di riferimento: 78-200
Orario Prelievi
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 7:00 alle ore 10:00 o su prenotazione in altri orari.
Orario ritiri referti
Tutti i giorni dal Lunedì al Sabato dalle ore 10 alle ore 12; Martedì e Giovedì 16:00-18:00
Prelievi a domicilio
Per prenotare il prelievo domiciliare contattaci allo 0965 44 99 8
Referto digitale
Scarica con comodità il referto direttamente dal sito web al tuo pc di casa
Istituto di Patologia Clinica, Via Santa Caterina d'Alessandria, 53, 89123 - Reggio Calabria Italia (+39) 0965 44 99 8 P.IVA 00579580804
Ciao come possiamo aiutarti? Seleziona il canale preferito per contattarci. Per prenotazioni in regime di esenzione contattaci su whatsapp o mail. Per prenotazioni in regime privatistico clicca qui