Gli acidi biliari sono sintetizzati dal fegato a partire dal colesterolo. Riversati nella cistifellea con la bile vengono trasformati in sali biliari. Durante la fase digestiva, la bile si accumula nella cistifellea ed è successivamente liberata nel duodeno. Qui partecipa alla fase digestiva emulsionando i grassi e favorendo l'assorbimento di Vitamina A, Vitamina D, Vitamina K e vitamina E. La natura alcalina della bile permette inoltre di neutralizzare il pH acido delle secrezioni gastriche e ha azione antisettica. Un aumento degli acidi biliari nel sangue si verifica a seguito di patologie che colpiscono la funzionalità epatica. Nelle persone sane il fegato è in grado di captare gli acidi biliari riassorbiti a livello intestinale e riutilizzarli. Patologie a carico del fegato come epatiti, colestasi, mononucleosi, sindrome di wilson, tumori, mononucleosi o l'assunzione di farmaci (es. metotrexate,rifampicina, acido fusidico, ciclosporine) rappresentano la causa scatenante un aumento degli acidi biliari nel circolo ematico. Tra i sintomi principali di una disfunzione epato-biliare troviamo ittero, prurito diffuso, colorazione scura delle urine e feci chiare (color creta)
Prelievo: Sangue periferico
Preparazione: Digiuno almeno 8 ore
Referto: 4 giorni
Unità di misura: µmol/l
Valori Normali: < 6,0
Orario Prelievi
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 7:00 alle ore 10:00 o su prenotazione in altri orari.
Orario ritiri referti
Tutti i giorni dal Lunedì al Sabato dalle ore 10 alle ore 12; Martedì e Giovedì 16:00-18:00
Prelievi a domicilio
Per prenotare il prelievo domiciliare contattaci allo 0965 44 99 8
Referto digitale
Scarica con comodità il referto direttamente dal sito web al tuo pc di casa
Istituto di Patologia Clinica, Via Santa Caterina d'Alessandria, 53, 89123 - Reggio Calabria Italia (+39) 0965 44 99 8 P.IVA 00579580804
Ciao come possiamo aiutarti? Seleziona il canale preferito per contattarci. Per prenotazioni in regime di esenzione contattaci su whatsapp o mail. Per prenotazioni in regime privatistico clicca qui